Showing posts with label Bernard Maris. Show all posts
Showing posts with label Bernard Maris. Show all posts

Tuesday, March 17, 2009

Sull'antimanuale di economia

L'antimanuale di economia di Bernard Maris (Marco Tropea editore, 2005) si legge come un romanzo; sullo sfondo della sua prosa semplice e discorsiva vengono toccati quasi tutti i punti critici della teoria economica mainstream. Chissà che il linguaggio letterario non sia a sua volta una critica indiretta alla profonda natura retorica delle "scienze" economiche!

La costruzione del libro gioca però a sfavore dell'autore e del suo compito di offrire anche ai novizi della materia una sorta di manuale eterodosso, una guida del paese "Economia": solo chi ha attraversato con spirito critico i pericolosi territori dell'economia neoclassica, destreggiandosi fra modelli, equazioni, autori e scuole di pensiero, potrà apprezzare appieno tutte le citazioni ed i riferimenti inseriti; soltanto coloro che hanno studiato qualcosina di economia ecologica e di antropologia economica riusciranno ad effettuare i giusti collegamenti...

Se a questa componente "strutturale" aggiungiamo alcune banalizzazioni, l'accento troppo marcato sulla storia/realtà francese (e di conseguenza - come lo definirebbe Beck - il "nazionalismo metodologico" che permea il volume) l'opera di Maris perde un po' rispetto alle aspettative che la caratterizzavano.

Detto questo il libro resta molto carino, ben fatto e ovviamente interessante, in particolare i primi capitoli nei quali si fa direttamente riferimento (critico o apologetico) ad autori storici, modelli divenuti "classici" e "pilastri" teorici della scienza economica; interessante la scelta di inserire degli estratti dai testi di riferimento alla fine di ogni capitolo (meno interessanti, invece, alcuni - solo alcuni - degli autori scelti).

L'autore riesce nell'operazione di creare un libro capace di racchiudere buona parte degli sguardi alternativi ed eterodossi sul mainstream economico; per questo motivo l'antimanuale di economia resta un ottimo inizio (o un'ottimo ripasso) per tutti coloro che, credendo davvero nelle potenzialità della teoria economica, rifiutano di chiudere gli occhi e di spegnere il cervello e restano sempre alla ricerca di nuovi e intriganti modi per guardare, leggere e spiegare la realtà.

p.s.: Il libro è, in fondo e in modo nemmeno troppo nascosto, un'ode spassionata a John Maynard Keynes, ma non c'è niente di male in questo!