Showing posts with label Obama. Show all posts
Showing posts with label Obama. Show all posts

Tuesday, December 2, 2008

Sui rischi e sulle opportunità: dalla crisi finanziaria alla finanza islamica, fino al ruolo della Cina


Non è così banale riuscire a vedere in ogni rischio anche un'opportunità. Eppure questo è ciò che accade continuamente in tutto il mondo, specialmente in questi anni di transizione. Quando le crisi colpiscono in modo "non democratico" e non omogeneo a causa delle asimmetrie che nascono sui terreni della politica, dell'integrazione economica, della geografia e del declino egemonico, le prospettive ed i punti di vista si moltiplicano in un'esplosione caleidoscopica di ricchezza interpretativa della realtà.

Primo esempio: la crisi finanziaria che continua a soffocare il "turbocapitalismo" occidentale apre prospettive molto interessanti per la finanza islamica. Quest'ultima, con le sue regole stringenti, l'impossibilità di creare denaro dal denaro e la stretta connessione con le attività produttive materiali potrebbe elevarsi a modello da imitare per ricondurre la bolla finanziaria entro i binari della sostenibilità economica, sociale e ambientale, suggerendo le nuove regole del gioco dell'economia internazionale (Loretta Napoleoni, nel suo libro "Economia Canaglia" - ed. il Saggiatore, 2008 - suggerisce che i valori fondativi di un nuovo ordine globale vanno cercati proprio nella finanza islamica).

Così, mentre un Islam da sempre identificato con il radicalismo ha l'opportunità di "salvare il capitalismo dai capitalisti" (come direbbero Rajan-Zingales), il modello più occidentalista, quello americano, rischia di franare su sè stesso a causa di scelte politiche e non dal sapore molto "religioso". Joseph Stiglitz riassume in modo intrigante il declino, l'"immoralità" statunitense e l'irresponsabilità nei confronti del mondo intero non attraverso i sette vizi capitali, quanto piuttosto attraverso la miopia e il conservatorismo disciolti nei sette deficit capitali (altro che i deficit gemelli delle teorie macroeconomiche!): il deficit dei valori, il deficit del clima, il deficit dell'uguaglianza, il deficit della responsabilità, il deficit del commercio, il deficit del bilancio ed infine il deficit degli investimenti.

Secondo esempio: capovolgendo quando detto finora, là dove gli occidentali vedono un'opportunità, altri paesi - la Cina in particolare - vedono, se non un rischio, comunque un avvenimento non troppo rilevante. Il successo di Barack Obama è in questo senso emblematico: simbolo della vittoria della democrazia, degli ideali e della passione, nonché promotore dell'idea che una speranza ed un cambiamento di natura quasi "universale" siano possibili, la vicenda del neo-presidente eletto americano è quasi assente dal dibattito politico cinese; segno di una emergente autonomia politica e intellettuale cinese, oltre che del crescente fastidio asiatico verso il western globalism di un'America ormai in ritirata? Come osserva su ResetDoc Daniel Bell, professore di teoria politica all’Università Tsinghua di Pechino, in Cina, riguardo l'elezione di Obama, la popolazione

... sembra sorprendentemente indifferente. Sui siti web, ci sono pochi dibattiti che riguardano la politica americana e la gente sembra più interessata a parlare dei negoziati tra la Cina e i leader di Taiwan. Sì, i risultati elettorali americani sono stati trasmessi dalla televisione di Stato cinese senza alcun evidente pregiudizio – come accadde invece quattro anni fa – ma questo significa semplicemente che il regime ha meno da temere dall’esempio americano. Nel 2004, l’invasione dell’Iraq era ancora fresca nella mente dell’opinione pubblica e gli Stati Uniti erano messi in relazione più con le aspirazioni egemoniche che con gli ideali democratici. Oggi, il tracollo finanziario ha riabilitato la critica marxista al capitalismo e le lotte “sovrastrutturali” per la leadership politica non suscitano grandi passioni.

In aggiunta a quanto detto finora, la crisi finanziaria rappresenta per la Cina una grande sfida (aumenta la disoccupazione, diminuisce la crescita) ma anche l'opportunità per emergere definitivamente come nuova iperpotenza globale. Tralasciando il dibattito sulla possibilità di un futuro ordine multipolare fatto di molti centri e di molte periferie piuttosto che di una sola potenza egemone, è chiaro che oggi l'equilibrio precario dell'economia mondializzata si regge sulle spalle dei cinesi: dalla produzione a basso costo al finanziamento degli agonizzanti consumi americani, la Cina tiene le redini del capitalismo e, potenzialmente, potrebbe stringerle ancora di più. E' certamente vero che in questi casi non sempre il "creditore" è colui che vince,nel grande gioco delle relazioni internazionali, ma lo squilibrio esistente oggi non potrà durare a lungo e, come dice giustamente Romano Prodi sul Messaggero del 30 novembre u.s., se prima solo il capitalismo poteva salvare la Cina (quella di Deng Xiaoping e dell'"arricchirsi è onorevole"), adesso è solo la Cina che può salvare il capitalismo.

Forse la familiarità di quest'ultima frase rispetto a quanto detto precedentemente sulla finanza islamica e sulla sua opportunità di "salvare il capitalismo dai capitalisti" non nasce a caso: il mondo ha bisogno di nuove idee, nuovi punti di vista e nuove prospettive per uscire dal vicolo cieco della crisi e per tornare a vedere delle opportunità là dove oggi regnano soltanto rischi e paure. Ed è un peccato che l'Europa continui senza vergogna a vantarsi del proprio status di "autismo politico" nel momento in cui tutto il mondo avrebbe bisogno di un'Unione democratica e decisa, sicura ed aperta, una Federazione Europea capace di dare un nuovo slancio al lungo e difficile viaggio dell'umanità verso un futuro di Pace Perpetua.

Wednesday, November 12, 2008

Il ritorno dell'intelligenza

Segnalo un pezzo di questo interessante articolo di Nicholas D. Kristof, apparso ieri su Repubblica (tradotto dal New York Times) e dedicato (come la gran parte degli articoli degli ultimi giorni) ad Obama. La prospettiva questa volta è però più "intelligente", e sottolinea come l'elezione del primo presidente afroamericano rappresenti anche la fine di una politica apertamente populista e anti-intellettuale.


"[...] non possiamo risolvere le sfide dell'istruzione se, secondo le statistiche, gli americani credono all'evoluzione tanto quanto ai dischi volanti, e quando un quinto di essi crede fermamente che sia il Sole a girare intorno alla Terra. Quasi la metà dei giovani intervistati per un sondaggio nel 2006 ha dichiarato che non è necessarío conoscere l'ubicazione dei Paesi nei quali si verificano avvenimenti importanti: ciò sarà sicuramente di sollievo a Sarah Palin, che secondo Fox News pensava che l'Africa fosse un Paese e non un continente.

Probabilmente John Kennedy è stato l'ultimo presidente a non vergognarsi della propria intelligenza e del fatto di aver nominato a far parte dei proprio governo le menti migliori dell'epoca. In tempi a noi più recenti, abbiamo avuto alcuni presidenti brillanti e colti che hanno fatto di tutto per tenere nascoste le loro qualità. Richard Nixon è stato un intellettuale che nutriva odio verso sé stesso, mentre Bill Clinton ha tenuto nascosto il suo fulgido ingegno dietro agli aforismi popolari sui maiali. Quanto a Bush, ha adottato l`anti-intellettualismo come vera e propria politica dell'Amministrazione, respingendo ripetutamente il contributo di persone competenti (dagli esperti di Medio Oriente ai climatologi più accreditati, agli studiosi della riproduzione). Bush è brillante nel senso che si ricorda fatti e facce: nondimeno non credo di aver mai intervistato nessuno che apparisse altrettanto disinteressato nei confronti di qualsiasi concetto.

Nella politica americana è almeno dai tempi della campagna per la presidenza di Adlai Stevenson negli anni Cinquanta che è uno svantaggio apparire troppo colti. Essere riflessivi equivale a essere considerati imbranati. Prendere decisioni con attenzione significa essere dei pappamolle. (Certo, non giova sapere che gli intellettuali sono spesso tanto pieni di sé quanto di idee. Si racconta che dopo un discorso molto profondo, un ammiratore tra la folla gridò a Stevenson: «Lei avrà il voto di ogní americano in grado di pensare!» e che Stevenson di rimando gli abbia detto: «Non mi basta: mi serve una maggioranza»). .

Ma i tempi forse stanno cambiando. Come potremmo spiegare altrimenti l'elezione nel 2008 di un professore di legge che ha studiato in un'università dell'Ivy League e che ha la sua lista di filosofi e poeti preferiti? [...]

James Garfield era in grado di scrivere simultaneamente con una mano in greco e con l'altra in latino; Thomas Jefferson fu uno studioso e inventore straordinario; John Adams era solito portarsi sempre appresso un libro di poesia. Ciò nonostante, furono tutti surclassati da George Washington, uno dei meno intellettuali tra i nostri primi presidenti.

Malgrado ciò, mentre Obama si accinge a trasferirsi a Washington, auspico con tutto il cuore che la sua fertile mente possa introdurre un nuovo modo di essere nel nostro Paese. Forse verrà presto il giorno in cui i nostri leader non dovranno più sentirsi in imbarazzo e in preda alla vergogna quando si scoprirà che hanno un cervello in testa."

Wednesday, November 5, 2008

A More Perfect Union

L'elezione alla presidenza degli Stati Uniti di Obama è prima di tutto un evento profondamente simbolico: per il dialogo fra culture, per il "peccato originale" del razzismo americano, per la carica emotiva che ha accompagnato questa campagna elettorale, per mille altri motivi.

Mentre l'ondata neoliberista si spegne lentamente, colpita dai suoi stessi errori e dagli effetti delle crisi ambientale e finanziaria, Barack Obama introduce un nuovo linguaggio, un nuovo approccio, una nuova speranza nel sogno americano; le parole chiave del suo successo sono state hope e change, speranza e cambiamento, capacità di restituire anche all'uomo della strada la fiducia in una visione positiva del futuro, lontana sia dal manicheismo imperialista che dal nichilismo da "crisi della civiltà". Probabilmente il discorso più rappresentativo dell'anima "istituzionale" americana e maggiormente carico di contenuti politici fatto dal neo-presidente è quello tenuto il 18 marzo scorso al Philadelphia, dal titolo A More Perfect Union: in quella città, respirando l'atmosfera della Convenzione Costituente del 1787, Barack Obama ha ridato credibilità a quell'opera incompleta, a quell'"improbable experiment in democracy" che sono gli Stati Uniti d'America.

Purtroppo esiste anche una faccia negativa della medaglia, rappresentata questa volta da ciò che non è stato detto, dagli eventi lasciati in disparte; l'euforia per le elezioni non deve far dimenticare che l'amministrazione Bush ha ancora quasi due mesi di governo, durante i quali cercherà di sfruttare "al meglio" il tempo rimasto. Citando l'editoriale del New York Times del 4 novembre scorso:

While Americans eagerly vote for the next president, here's a
sobering reminder: As of Tuesday, George W. Bush still has 77 days
left in the White House — and he's not wasting a minute.

President Bush's aides have been scrambling to change rules and
regulations on the environment, civil liberties and abortion rights,
among others — few for the good. Most presidents put on a last-minute
policy stamp, but in Mr. Bush's case it is more like a wrecking ball.
We fear it could take months, or years, for the next president to
identify and then undo all of the damage.

[...]

We suppose there is some good news in all of this. While Mr. Bush
leaves office on Jan. 20, 2009, he has only until Nov. 20 to
issue "economically significant" rule changes and until Dec. 20 to
issue other changes. Anything after that is merely a draft and can be
easily withdrawn by the next president.

Unfortunately, the White House is well aware of those deadlines.


Tornando alle elezioni c'è un'altra questione significativa da sollevare, un punto che va al di là dell'Oceano Atlantico per toccare alla radice la crisi del processo di integrazione europea: gli europei, e in particolare la classe politica, hanno molto da imparare da quello che sta accadendo in questi giorni negli USA, qualunque sarà l'effettivo proseguimento di questa nuova avventura umana. Non si possono vincere le sfide politiche nel tempo della globalizzazione senza offrire ai cittadini dei sogni nei quali credere e dei simboli intorno ai quali la comunità può ricostruire la propria identità condivisa; servono nuovi orizzonti e un nuovo coraggio politico, servono proposte forti e democratiche. Solo seguendo l'esempio della reazione americana l'Europa potrà fondarsi come Federazione, unita nelle sue diversità. E, magari, anche la futura Costituzione Federale Europea potrà iniziare con le parole: "We the people, in order to form a more perfect union...".